A Cernusco sul Naviglio una nuova CER modello ENERNOI

A Cernusco sul Naviglio ÃĻ stata costituita la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) in forma cooperativa, un progetto innovativo che mette insieme alcune realtà storiche e sociali del territorio.

Promossa grazie alla collaborazione tra le cooperative Constantes e Lombarda di Consumo, le cooperative sociali Cascina Biblioteca e Comin, e la Fondazione Asilo Suor Sorre, la nuova CER rappresenta un importante esempio di come la transizione energetica possa essere guidata dai valori della cooperazione, dell’inclusione e della sostenibilità.

CER Coop ÃĻ entrata da subito a far parte delle CER Solidali ENERNOI per seguire un modello di sviluppo che prende avvio dall’energia condivisa per costruire reti territoriali solide e generare benefici ambientali, sociali ed economici per il territorio.

Per maggiori dettagli: urly.it/3191nz

La CERS Enernoi “Oremo” di Biella sceglie la mobilità sostenibile di Elettra Car Sharing

L’Ente di Terzo Settore ÃĻ una forma giuridica adatta alle Comunità Energetiche Rinnovabili?

Di fatto CER e ETS hanno molto in comune.
In primis l’orientamento verso l’interesse generale, con attenzione ai risvolti sociali oltre che ambientali.

Adottare la forma giuridica dell’ETS permette inoltre di accedere ai vantaggi previsti dalla Riforma del Terzo Settore.

Per maggiori dettagli su questo tema ÃĻ ora disponibile il rapporto di Terzjus, che ÃĻ stato presentato insieme a Fratello Sole Impresa Sociale con il supporto di Fondazione Cariplo  a settembre a Roma.

Qui il rapporto completo: https://terzjus.it/ricerche/

L’Ente di Terzo Settore ÃĻ una forma giuridica adatta alle Comunità Energetiche Rinnovabili?

L’Ente di Terzo Settore ÃĻ una forma giuridica adatta alle Comunità Energetiche Rinnovabili?

Di fatto CER e ETS hanno molto in comune.
In primis l’orientamento verso l’interesse generale, con attenzione ai risvolti sociali oltre che ambientali.

Adottare la forma giuridica dell’ETS permette inoltre di accedere ai vantaggi previsti dalla Riforma del Terzo Settore.

Per maggiori dettagli su questo tema ÃĻ ora disponibile il rapporto di Terzjus, che ÃĻ stato presentato insieme a Fratello Sole Impresa Sociale con il supporto di Fondazione Cariplo  a settembre a Roma.

Qui il rapporto completo: https://terzjus.it/ricerche/

Al via la CERS Oremo Energia Solidale di Biella

E’ nata a Biella, presso Cascina Oremo, la CERS Oremo Energia Solidale, la prima di 14 comunità energetiche Enernoi che Fratello Sole e CGM stanno creando in tutta Italia con il supporto di Fondazione Peppino Vismara e di Fondazione con il Sud.

L’impianto di partenza – realizzato con il supporto di Fondazione CR Biella – ÃĻ da 300 KWh. Potrà essere ampliato nel corso del tempo fino a 1 MWh.

Produrrà 402,65 MWh di energia, dei quali 168,94 MWh condivisi, evitando cosÃŽ l’emissione di 196,09 tonnellate di CO2 in atmosfera all’anno che corrispondono all’assorbimento di oltre 1000 alberi. Il tasso di autoconsumo sarà di circa il 40%, mentre il tasso di energia condivisa intorno al 78%.

Sono soci fondatori della CERS Oremo Energia: Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, La Vecchia Latteria srl, Centro Territoriale per il Volontariato Biella e Vercelli, Cooperativa Sociale Big Picture Learning, Cooperativa Sociale Maria Cecilia, Cooperativa di abitazione CaPi, Cooperativa Terre di Casa, Enoch snc, Semperlux srl.

 

 

RECxploration: scopri le Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso il gioco

RECxploration ÃĻ un nuovo gioco europeo interattivo ed educativo che mostra come le scelte energetiche possono cambiare i consumi e come impegnarsi con le comunità energetiche rinnovabile (CER).

Sviluppato dal Living Lab for Testing Digital Energy Solutions presso il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea, ÃĻ un gioco innovativo progettato per incoraggiare i cittadini a partecipare attivamente alla transizione energetica.

Il gioco consente di migliorare le conoscenze in materia di energia esplorando l’impatto delle scelte energetiche sul consumo e sulle emissioni di carbonio. Si scoprono inoltre i vantaggi di produrre e immagazzinare la propria elettricità, acquisendo una comprensione piÃđ profonda di come funzionano le Comunità Energetiche

Per giocare clicca qui

 

Attiva la piattaforma open source sulle CER in Italia

E’ attiva la prima mappatura dei diversi modelli di comunità energetiche, attive e in corso di realizzazione sul territorio nazionale. E’ una piattaforma open source realizzata da NeXt Economia, insieme alla sua rete associativa di oltre 50 organizzazioni nazionali della società civile, sindacali, di consumatori, d’imprese, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Obiettivo: individuare, connettere e valorizzare i diversi modelli di CER che tengono insieme gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di partecipazione.

Qui il link alla piattaforma.

 

Aperta la possibilità di presentare domande di accesso ai contributi per le spese per gli impianti a fonti rinnovabili

Da aprile ÃĻ possibile presentare le domande di accesso agli incentivi per le tariffe incentivanti e ai contributi PNRR per configurazioni di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o di Gruppo di autoconsumatori in Comuni con meno di 5mila abitanti.

Possono essere finanziati gli interventi di nuova costruzione o di potenziamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili, in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, inseriti all’interno di configurazioni di comunità energetiche rinnovabili o di sistemi di autoconsumo collettivo. Il contributo ammonta al 40% della spesa ammissibile.

Le domande vanno presentate tramite la piattaforma on line del GSE.

 

CER: aggiornate le regole operative del GSE e pubblicato il decreto Corrispettivi

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative emesse dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in materia di comunità energetiche e autoconsumo diffuso.

Qui le regole in versione aggiornata.

E’ stato anche pubblicato il Decreto Corrispettivi che indica i corrispettivi che il GSE applicherà ai beneficiari degli incentivi e dei contributi PNRR previsti dal decreto CACER.

Â